Olio di palma, la Dichiarazione di Amsterdam non risolve i dubbi

0
1299
'New Britain Oil Palm Limited' palm plantation, near Kimbe, West New Britain Island, Papua New Guinea, Wednesday 24th September 2008.

Il ministro Galletti ha firmato l’impegno per “olio sostenibile 100%” entro il 2020.

Roma, 8 giugno 2017 – Negli ultimi anni la filosofia dell’etichetta “senza olio di palma” è stata abbracciata e condivisa da un numero sempre maggiore di aziende alimentari. In Tv e su tutti i mezzi di comunicazione ci sono tutt’ora spot che pubblicizzano biscotti, spaghetti, torte e nutella “senza olio di palma”. Come secondo i sondaggi gradirebbero i consumatori e come raccomandano diversi studi medici.

Ma l’olio di palma, che contribuisce alla distruzione delle foreste, è cancerogeno oppure no?

Sulla vexata questio s’è pronunciata a maggio dell’anno scorso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA): nel dossier si confermano i possibili rischi sulla salute dell’uomo connessi ad alcune sostanze potenzialmente cancerogene che si formano, durante la raffinazione degli oli a temperature sui 200°. Quanto alla deforestazione basterebbe citare il rapporto con il quale Greenpeace coinvolgeva la multinazionale P&G nella distruzione della foresta pluviale indonesiana.

Probabilmente anche su pressione dell’opportunità politica, il 5 di giugno scorso il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti ha firmato la “Dichiarazione di Amsterdam” che impegna Italia, Francia, Danimarca, Germania, Norvegia, Paesi Bassi e Gran Bretagna a promuovere l’impiego di olio di palma 100% sostenibile entro il 2020. Ma già c’è chi storce la bocca di fronte ad un termine alquanto imprecisabile (100% sostenibile). Almeno in Italia infatti, fra i marchi alimentari sollecitati anche dai rispettivi consumatori, si sono formati tre gruppi: quelli del “niente olio di palma, non lo usavamo prima e non lo useremo né oggi né domani”; poi ci sono “ i convertiti” quelli che hanno modificato formule e formulazioni per sottrarsi all’obbligo dell’etichetta e quelli che, “ senza olio di palma è un inganno” e continuano a farne ampio uso, sbeffeggiando l’etichettatura.

L’adesione dell’Italia alla Dichiarazione di Amsterdam ha soddisfatto gli altri Paesi aderenti e le più importanti Associazioni internazionali che raccolgono produttori, distributori, banche e finanziatori dell’ambito “Olio di palma a tavola: elemento indispensabile nella dieta di oltre tre miliardi e mezzo di persone”. Ed ora richiesto anche nelle produzioni innovative, come quelle energetiche.

Ma nelle Filippine, Malesia ed Indonesia la deforestazione e l’aumento della coltura della palma produce effetti negativi: sulle biodiversità, non più foreste naturali ma piantagioni; sulla popolazione locale che, depauperata di buona parte del suo habitat, si vede ridotta a forza lavoro con diritti minimi; sulla fauna locale che s’impoverisce ogni anno con la diminuzioni di esemplari, come la tigre malese.

Sarà sufficiente la Dichiarazione di Amsterdam a risolvere tutti i problemi?